
Jazzit Award, il Museo del jazz e… benvenuto 2011
Il 2011 della rivista si apre con tanti speciali: pubblichiamo i risultati dei Jazzit Award,…More
Il 2011 della rivista si apre con tanti speciali: pubblichiamo i risultati dei Jazzit Award,…More
Aumentano i prodotti per riprodurre la musica in streaming, mentre pioneer Kodo e cuffia Beyerdynamic offrono prestazioni superlative.…More
Caleidoscopico, intenso, ma anche poetico: difficile descrivere con un solo aggettivo”God Fried Finger”, dei Blonde…More
L’ultimo disco di Francesco Cafiso e Dino Rubino conferma la profonda intesa musicale tra i due.…More
Si sono conclusi i Jazzit Awards, se vogliamo i nostri Oscar del jazz. Ad assegnare…More
La nuova produzione del pianista Remo Anzovino alterna brani in duetto (con compagni di tutto…More
L’ultimo album dei The Bad Plus conferma l’anima rock della band. In “Never Stop” il…More
Il terzo album nato dalla collaborazione tra Stefano Battaglia e Michele Rabbia segna un passo avanti…More
Abbiamo testato la nuova Cuffia Beyerdynamic T5p: un prodotto valido, anche se costoso, che offre la…More
Anche in tema di album jazz e libri, i lettori si confermano dei veri esperti,…More
Storico jazz club newyorkese, il Village Vanguard rivive nelle parole del suo fondatore, Max Gordon:…More
Ecco i vincitori dei Jazzit Awards, categoria Operatori. I risultati premiano fotografi e giornalisti di…More
Pubblichiamo i risultati dei Jazzit Awards: ecco i vincitori della categoria Musicisti. Chissà se ci…More
Pubblichiamo i risultati dei Jazzit Awards: ecco i vincitori della categoria Industria del jazz. Ci…More
Il pianista Diego Baiardi riunisce un quartetto con vibrafono, contrabbasso e batteria: il risultato è…More
Pubblichiamo i risultati dei Jazzit Awards: ecco i vincitori per le categorie Arrangiatori, Composizione, Formazione…More
Il volume di Jim Grantham, “Jazzmaster Cookbook”, si divide in due parti: la teoria delle…More
Le registrazioni di “Swingin’”, di Smell3, conservano tutta la vitalità del live. Il disco, hard bop…More
Un incontro tra due pianoforti simboleggia la rinascita del jazz afroamericano: ecco “Plenty Swing, Plenty Soul”,…More
Un catalogo d’arte dedicato al leader afroamericano. Ecco “X (Suite for Malcom”): musiche di Francesco…More
Il nuovo album di Antonio Zambrini, Andrea Di Biase e Jon Scott si intitola “Songs from The Procol…More
L’ultimo lavoro di Paolo Damiani vede una collaborazione speciale con Stefano Benni, autore dei testi…More
Il nuovo disco di Enrico Ghelardi mostra un calore così spontaneo da sembrare registrato dal…More
Elegante, retrò, profondamente americano: è il jazz di “Time On My Hands”, di Danilo Memoli…More
Le recenti produzioni discografiche, “Serendipity” e “Reciprocal Uncles”, sono l’occasione per tracciare una riflessione sul…More
Il pianista Marco Detto riunisce un ensemble ricchissima per la registrazione di “In The Mean…More
Il nuovo disco della cantante Jane Monheit si chiama “Home”. La selezione dei brani spazia…More
Dopo una lunga pausa dalle incisioni, Denys Baptiste affronta il tema dell’essere uomo. Il disco…More
Il nuovo disco di Blastula (Cristiano Calcagnile e Monica Demuru) rispecchia alla perfezione l’eclettica personalità…More
Urs Bollhalder è una giovane promessa della musica svizzera: il pianista ha inciso “The Portkey”…More
La pianista Junko Onishi spazia dai ritmi afro alle sonorità ellingtoniane. Il suo “Baroque” è…More
La cantante Marilena Paradisi e il chitarrista Arturo Tallini mettono in musica 12 acquerelli di Alessandro…More
Nel suo libro Antonio Cerino insegna i meccanismi della pratica jazzistica traendo spunto da Le quattro…More
Il pianista palermitano Antonio Figura ha inciso “Strong Place” nell’omonima zona di Brooklyn. Le sette…More
La rubrica delle letture per appassionati di musica continua. Vi consigliamo l’enciclopedia del jazz sardo,…More
Il pianista Bill Carrothers si cimenta in uno stupefacente omaggio a Clifford Brown: ecco i brani…More
Matteo Raggi e Davide Brillante dirigono un quintetto hard bop dalle sonorità newyorkesi. Ecco la…More
Ecco la recensione di “Tamed”: otto brani, eseguiti in parte in trio (con Antonio Flinta…More
Edt pubblica il secondo volume della storia del jazz in Italia, di Adriano Mazzoletti. Tra…More
Questo speciale è dedicato alla storia del jazz, in tre libri: Paolo Fresu narra dei…More
Tra le letture imperdibili per gli amanti del jazz, anche un nuovo graphic novel a…More
Cerchi un buon manuale di flauto jazz? O vuoi imparare le tecniche del canto jazz?…More
Per chi non vuole limitarsi ad ascoltare, ma anche suonare, ecco i manuali con le…More
A quarant’anni dalla sua pubblicazione, “Bitches Brew”, di Miles Davis, torna in una versione da…More
Pianista, batterista e compositore, Emanuele Maniscalco pubblica il suo disco d’esordio, “Slow Band”, registrato con…More
Il bassista e contrabbassista Daniele Mencarelli presenta il suo album di esordio: “Salto nel vuoto”…More
L’ultimo disco di Cassandra Wilson fonde sonorità provenienti da diversi generi musicali. In questa intervista,…More
Dopo aver suonato con Wayne Shorter, il pianista Danilo Pérez pubblica “Providencia”. In questa intervista…More
Il Museo del Jazz di Genova compie dieci anni. Il direttore artistico, Giorgio Lombardi, ci…More
Fresh Sound ripubblica i primi due album di Richie Kamuca, tenorsassofonista di Philadelphia. Ripercorriamo la…More
Tra i concerti storici documentati e ripubblicati da Jazz Shots, c’è anche quello del Sonny…More
Jazz Shots ripubblica un vero e proprio documento musicale, lo straordinario concerto a Berlino che,…More
Girato a Bologna, “My Main Man”, di Germano Maccioni, è più che un documentario: è…More
Emarcy pubblica il filmato del concerto tenuto da Roy Hargrove al New Morning di Parigi.…More
Il libro con la storia del jazz, di Arrigo Arrigoni, prende le mosse da una…More
Il dvd “Solos. The jazz sessions” documenta una sessione musicale del pianista Gonzalo Rubalcaba all’interno di…More
“New Morning. The Paris Concert” è il dvd del concerto tenuto da John Scofield a…More
Nato come un album di John Zorn, “Astronome” ebbe così tanto successo da diventare uno…More
La divisione italiana della Universal ha deciso di raccogliere tutta la discografia di Sonny Rollins in…More
I Weather Report tornano a emozionare grazie al disco del loro concerto in Germania, del…More
Concord Music ripubblica i capolavori del pianista Tatum in due cofanetti, i “Masterpieces” suonati in…More
Onyx pubblica il concerto tenuto a Matera da Paolo Fresu e Alborada String Quartet per…More
L’album “Tibi” (Rér Megacorp, 2010) nasce dalla collaborazione tra due fratelli, Paolo, musicista, e Nanni…More
Jazz Shots ripubblica il concerto tenuto a Berlino nel 1969. Ad accompagnare Miles Davis c’erano…More
MVD ripubblica un concerto tenuto da Bill Frisell a Toronto, nel 2004. “Solos. The jazz…More
La ESP ripubblica la musica del pianista Sun Ra in due cofanetti: “College Tour Volume One”…More
Fresh Sound è una casa discografica di Barcellona, specializzata in “old but good”, cioè musica…More
Sony pubblica un’edizione limitata dedicata ai veri appassionati di Miles Davis: il cofanetto da collezione…More
Blue Note riparte dalle registrazioni storiche dei suoi artisti più famosi. L’etichetta ha pubblicato sei…More
Sony celebra i 40 anni del disco “Bitches Brew”, di Miles Davis, pubblicando un’edizione da collezione…More
Sony celebra i 40 anni dell’etichetta di Creed Taylor pubblicando un vinile da collezione: in…More
Tra le pubblicazioni recenti di Jazz Lips, oltre alle ristampe di Charles Mingus ed Eric Dolphy,…More
Schema/Rearward ripubblica alcune grandi registrazioni dell’orchestra di Kenny Clarke e Francy Boland. C’è anche “The Golden…More
Concord Music pubblica i concerti tenuti da Duke Ellington alla Carnegie Hall di New York.…More
Cam Jazz ha acquisito e ripubblicato i cataloghi discografici di Black Saint e Soul Note: tra…More
“American Jazz Classics” raccoglie venti standards del jazz americano: da Chet Baker a Gene Krupa,…More
L’album di Gianni Basso e Oscar Valdambrini è pubblicato della Dejavu, che ama riproporre gli…More
Gli Zooid, di Henry Threadgill, pubblicano un disco capace di trasformarsi e rinnovarsi ad ogni ascolto.…More
Il cantante Bobby Mcferrin e il compositore Roger Treece scrivono una nuova pagina della musica, nella…More
Il disco “Mwaliko”, del chitarrista africano Lionel Loueke, raccoglie varie collaborazioni registrate in duetto o in…More
Tantissimi gli omaggi resi al musicista in questi anni; ma quello di Simone Guiducci, Django New…More
L’ispirazione per “Sophisticated Ladies”, di Charlie Haden e del suo Quartet West, viene dalle donne,…More
Il nuovo lavoro di Hersch si intitola “Whirl”, vortice. Il pianista americano suona accompagnato da John Hebert…More
Il sassofonista Javier Girotto suona con Enten Eller (Barbiero, Brunod, Mandarini e Maier). Il risultato…More
Dave Douglas e i Keystone, suo quintetto elettrico, mettono in musica “Spark of Being”, film…More
Nel disco”Around Jimi”, il trombettista Giovanni Falzone reinterpreta la musica di Jimi Hendrix insieme al…More
Con “The Sixth Jump”, registrato in trio con contrabbasso e batteria, il pianista francese Benoît Delbecq…More
Inciso con la Abeat, “Cabaret Voltaire” splende nella sua varietà ritmica e di mood. Dal…More
Registrato in una sola giornata, “Fingerprints”, di Daniele D’Agaro, Alexander von Schlippenbach e Han Bennink, è basato…More
Quattro anni dopo le prime incisioni, PI pubblica “Harvesting Semblances and Affinities”, inciso da Steve…More
Con “Atto di dolore”, il flautista Massimo De Mattia conferma le sue doti musicali. L’album…More
Dopo la collaborazione con Miles Davis, Wayne Shorter fonda i Weather Report con Joe Zawinul.…More
Magnetico e intenso, “To Infinity and Beyond” è il nuovo album di Silvia Donati, Federico…More
Il pianista Dado Moroni e il sassofonista Max Ionata firmano un omaggio alla musica del…More
“The Jelly Factory”, di Luca Gelli, si apre con una citazione di Kennedy sulla felicità.…More
La musica digitale si ascolta in mille modi, non solo con il lettore Mp3. Ecco…More
Paradise Media pubblica il live del concerto tenuto dal trombettista Maynard Ferguson al King Cat…More
Vi proponiamo l’analisi del brano “I’ve Got You Under My Skin”, nella versione di Red Norvo…More
La Emarcy pubblica il live del concerto tenuto da Bill Frisell a Montreal (2002). Come…More
Il pianista John Taylor, la vocalist Diana Torto e il contrabassista Anders Jormin creano l’equilibrio…More
Batterista e animatore della scena jazzistica newyorkese, Bobby Previte ha riunito un team d’eccezione per…More
Accade raramente, ma quando Dino Betti van der Noot pubblica le sue composizioni il risultato…More
L’orchestra jazz Verona Improvisers rende omaggio al riminese Carlo Alberto Rossi in “E se domani”.…More
Il chitarrista Mike Stern giuda una session articolata e multiforme, esaltando la performance di ogni…More
Luca Mannutza, Gianluca Renzi e Nicola Angelucci, in arte il Roma Trio, rileggono in chiave…More
“The Art Of Organizing” è il titolo perfetto per rendere l’alchimia tra Dr. Lonnie Smith,…More
Ispirato al cinema di Ingmar Bergman, l’album “Timoka”, del chitarrista Walter Beltrami, nasce da una lunga…More
La fine della carriera di Freddie Hubbard, dovuto anche a un danno al labbro, lascia…More
Tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta, la musica di Freddie Hubbard…More
La musica per artisti come Freddie Hubbard e Marvin Gaye è anche impegno: lo dimostrano…More
Gli anni Sessanta sono il periodo d’oro di Freddie Hubbard. Mentre sigla alcune collaborazioni tra…More
Ormai un musicista maturo, Freddie Hubbard è un sideman richiestissimo, e incide con Eric Dolphy,…More
Per capire la musica di Freddie Hubbard bisogna conoscerne la storia: dopo un inizio fortunato,…More
Teatrale, talentuoso ed egocentrico, Freddie Hubbard è tra i boppers più grandi di sempre. Con…More
Dedichiamo una monografia alla vita e alla musica di Clyde Hart, un grande pianista sottovalutato.…More
In questo articolo proponiamo una panoramica dei cosidetti “minori”, i musicisti dimenticati, partendo da due…More
Intervistiamo Giuseppe Vadalà, fondatore, insieme a Marcello Spinetti, di Nuccia Produzioni: più che un’etichetta, Nuccia si…More
“Mighty Long Way” conferma le doti di Alvin Queen, alla guida di un sestetto eccezionale.…More
L’ispirazione per “Spirit Moves”, nuovo disco di Dave Douglas e la sua Brass Ecstasy, viene…More
Da molti anni Bill Frisell affianca al jazz l’esplorazione delle radici del folklore americano: l’ultimo…More
L’ispirazione per i brani di “Naked”, composti da Massiliano Rolff e prodotti con Cisi, Pozza…More
Negli ultimi anni la figura del critico musicale si è evoluta. Oggi fare del buon…More
Per il suo esordio discografico, il chitarrista Massimo Sammi trae ispirazione dalla storia del matematico…More
Abbiamo incontrato Francesco Cafiso durante uno dei suoi tanti concerti: in questa intervista parla dei…More
Keith Jarret pubblica un nuovo album con la Ecm: “Paris/London Testament” contiene le registrazioni di due…More
Daniele D’agaro, sassofonista friulano, racconta le sue terre in un album “senza camuffamenti”. In questa…More
Wayne Shorter, compositore e sassofonista, nasce a Newark, in una famiglia piccolo-borghese del New Jersey.…More
Nel settembre 2000 nasce il Wayne Shorter Quartet: una formazione acustica, con John Paticucci al contrabbasso,…More
1961 – 2007: Fattosi un nome al fianco di Art Blakey, Wayne Shorter diventa il sideman…More
L’ingresso di Wayne Shorter nei Jazz Messengers di Art Blakey catapulta il sassofonista nell’Olimpo del…More
Un altro, ispirato album per il Wayne Shorter Quartet: in “Without a Net” trovano posto…More
Ecco la discografia completa (1959 – 2013) di Wayne Shorter, sia come solista che al fianco di…More
Tra il 1964 e il ’68, Wayne Shorter approda nel quintetto di Miles Davis. Siamo…More
La discografia di Wayne Shorter segna la sua evoluzione musicale e testimonia la sua vicenda…More
Bugge Wesseltoft, jazzista norvegese, pubblica due nuovi album (New Conceptions of Jazz e Playing) con…More
Dopo la rottura di una lunga relazione, Sarah Jane Morris riparte con “Where It Hurts”.…More
Ecco la discografia completa di Freddie Hubbard, come leader e sideman. In più segnaliamo l’uscita…More
L’ultima incisione di Eddie Higgins e del suo Trio, poco prima di morire, comprende 13…More
Durante la sua carriera musicale, Bill Frisell non smette di sperimentare: in questa sezione presentiamo…More
Un disco per Bill Evans (Further Explorations), uno per orchestra e poi Hot House, un…More
La nuova formazione di Rob Mazurek si chiama São Paulo Underground: il trio ha inciso Três Cabeças…More
Ecco la discografia di Bill Frisell dal 1979 al 2012: tanti i brani incisi con…More
Tra malinconia e improvvisazione, nasce Trio Libero, realizzato in collaborazione da Andy Sheppard, Michel Benita…More
Bill Frisell è uno dei musicisti più influenti degli ultimi trent’anni. Il contatto con la…More
Dal 1979 la vita di Bill Frisell subisce un’accelerazione: nascono le prime collaborazioni con i…More
La sterminata discografia di Enrico Pieranunzi comprende tante collaborazioni (tra cui quella con Chet Baker)…More
Tra le tantissime collaborazioni di Bill Frisell, spiccano quelle con il batterista Paul Motian e…More
L’insaziabile curiosità e la capacità di entrare in confidenza con le idee musicali altrui rendono…More
Formarsi negli anni Settanta vuol dire vivere l’esplosione delle unità effetti: Bill Frisell ne era…More
Bill Frisell è uno dei più noti e celebrati chitarristi del mondo. In questa intervista…More
Come compositore, Bill Frisell sceglie formazioni inedite. Mentre aderisce ad archetipi folk e avant-garde, si…More
Dopo “In Search Of The Miraculous”, John Zorn pubblica “The Gnostic Preludes”: musica minimalista che combina chitarra, arpa e…More
Il manuale di improvvisazione jazz di Renzo Ruggieri ha un approccio pratico alla materia. Si…More
Il nuovo lavoro di John Zorn comprende un’unica traccia, una suite lunga 38 minuti: l’ispirazione…More
Claudio Fasoli, sassofonista di lungo corso, ha deciso di aprirsi all’elettronica. In questa intervista ci…More
Pubblicato da Curci, il manuale di arrangiamento e orchestrazione di Gordon Delamont è un supporto…More
La figura di Georges Ivanovic Gurdjieff, mistico armeno nato nell’Ottocento, torna di attualità con due…More
In “Sardinia Hot Jazz”, Claudio Loi riporta alla luce i nomi dei pionieri del jazz…More
L’esordio del sassofonista francese Pierrick Pédron in casa ACT sorprende per la varietà degli orizzonti stilistici.…More
Il graphic novel di Pascal Blanchet racconta tre vite a una svolta: in “Nocturne”, ambientato…More
Maurizio Giammarco presenta “Eclectricity”, il primo disco dei Tricycles. Nell’intervista spiega perché il trio, amante…More
Registrare un album così fantasioso richiede un’abilità musicale di rilievo: il primo album dei Tricycles, “Eclectricity”,…More
Per la rubrica “Introduzione all’ascolto”, Mauro Ottolini presenta una selezione dei brani incisi con la band…More
Il testamento discografico di Hank Jones e Charlie Haden è un album di inni, spiritual…More
Mauro Ottolini, appassionato di ottoni, ha raccolto una band intorno al sousaphone, strumento a fiato in…More
Abbiamo selezionato 53 album jazz del 2011 e 2012 e li abbiamo ascoltati per voi:…More
Il primo disco da leader di Mauro Gargano si intitola “Mo’ Avast Band”: in questa…More
Lo stile rimane quello di Claudio Fasoli, ma in questo nuovo quartetto si aggiungono sonorità…More
Al loro secondo disco, i Black Hole Quartet proseguono sulla scia avant-garde che li caratterizza.…More
L’ultimo disco di Ahmad Jamal è tra le sue produzioni migliori in assoluto, celebrazione e…More
Negli ultimi anni il pianista Ahmad Jamal ha ricevuto i riconoscimenti che merita. Lo abbiamo…More
Per la rubrica Jazz anatomy, esaminiamo un brano storico di Sonny Rollins: ecco struttura e…More
Il leader è versatile, esalta i musicisti ospiti e al contempo regala begli assoli. Ecco…More
Il nuovo lavoro di Mauro Gargano, Mo’ Avast Band, si connota per un approccio aggressivo,…More
Un duetto estremamente affiatato, quello tra il trombettista Paolo Fresu e il pianista Omar Sosa,…More
Solo sei tracce, molto lunghe e articolate, per il secondo disco dei Black Hole Quartet:…More
Sarà a Roma l’Archivio Nazionale del Jazz: i primi poster, locandine e registrazioni messi a…More
La Jazzit Card si rinnova e offre tanti sconti, convenzioni e vantaggi esclusivi. Per creare…More
Dopo 15 anni di attività il Gramelot Ensemble pubblica il settimo album, “That’s All Folks”.…More
Dopo la presentazione del disco a cura dell’autore, Simone Guiducci, ecco la recensione tecnica di…More
In questa intervista, il pianista Massimo Carrieri ci racconta la genesi dell’ultimo disco, “Zahir”, registrato…More
Dal 23 al 27 maggio 2012, Foligno ospita Young Jazz Festival. Abbiamo intervistato il direttore…More
L’associazione Milleunanota organizza ad Alba corsi estivi di canto e musica sotto la direzione di…More
“Soul Blueprint” colpisce per la varietà dell’ispirazione compositiva e l’intensità delle percussioni. Ecco la recensione…More
Il direttore artistico, Klaus Widmann, illustra il programma della 30esima edizione di Südtirol Jazz Festival: fra…More
L’ultimo disco del pianista Massimo Carrieri contiene 11 tracce: il titolo, “Zahir”, allude a un…More
La fondazione jazzistica è stata autorizzata a rilasciare titoli di alta formazione, come i conservatori: nasce…More
Il nuovo lavoro discografico di Gianni Bardaro si intitola “Soul Blueprint” e sottolinea l’originalità del…More
Dal 15 al 30 giugno torna il Massarosa Jazz Fest: tra gli ospiti anche Claudio…More
Gavino Mele, presidente Abno, spiega cos’è l’attitu, tema del Concorso internazionale di composizione e arrangiamento “Scrivere…More
Il concorso selezionerà jazzisti emergenti che si esibiranno al “Jazz by the Pool”. Le selezioni, a Montegrotto…More
Il programma del festival EntroJazz prevede Masterclass di musica d’insieme e di strumento, tra cui…More
Nel nuovo album, “A night at the village vanguard”, l’imprevedibile Bill Carrothers si richiama ad alcuni grandissimi,…More
Nonostante la prima edizione risalga al 1979, “Patterns For Jazz” rimane un manuale indispensabile per lo…More
Dopo “Leucocyte”, ecco un’altra opera postuma del pianista Esbjörn Svensson, deceduto nel 2008: “301” raccoglie…More
Ecco la discografia essenziale di Thelonious Monk: oltre alle incisioni per piano solo, ci sono…More
Nel libro di Michael Dreni emerge il ritratto di Django. Abbiamo intervistato il critico Francesco…More
Abbiamo selezionato dieci dischi per conoscere la musica Esbjörn Svensson: ecco la discografia essenziale del…More
L’estate porta tante novità: dalla Jazzit Card, da usare per sconti e convenzioni, alle nuove…More
Il sassofonista argentino ci racconta com’è nata l’amicizia con Fabrizio Bosso, coautore, insieme a Javier Girotto,…More