Per riconquistare la leadership delle classi monotipo, lo Studio di Bruce Farr ha disegnato il Farr 400, un moderno 12 metri che adotta le soluzioni dei prototipi

Farr 40, Platu 25, Mumm 30, Mumm 36. Sono alcune delle barche one design con cui Bruce Farr (il progettista neozelandese, trasferitosi ad Annapolis, Stati Uniti, che negli ultimi 30 anni ha vinto ogni tipo di regata, tranne la Coppa America) ha dominato per molto tempo la scena delle classi monotipo. Ora ci riprova con Farr 400. Infatti, negli ultimi anni, lo Studio Farr International ha perso il “monopolio” della categoria. Che è stata invasa dai vari Melges 24 e Melges 32 (progettati da Reichel- Pugh), RC44 (firmato da Russell Coutts e Andrej Justin) e altri ancora.
Se le vecchie glorie non bastano più
Il Farr 40, che per oltre dieci anni ha distribuito i titoli iridati più prestigiosi della vela in monotipo, comincia a sentire il peso degli anni (il primo esemplare fu varato nel 1997). Inizia a subire la concorrenza dei modelli di concezione più moderna, per esempio del pari misura Soto 40 (disegnato dall’argentino Javier Soto Acebal). Soto si è addirittura trovato un posto accanto ai Tp52 nell’importante circuito di regate dell’Audi MedCup. Per riprendersi il posto di leader, Bruce Farr ha deciso di ripetere l’operazione che gli regalò tanto successo quindici anni fa. Ha così ideato il Farr 400. Il primo esemplare, in costruzione presso Premier Composite Technologies di Dubai, sarà varato a primavera di quest’anno.

FARR 400: LOOK AGGRESSIVO
Il Farr 400 avrà lo scafo con lo spigolo a poppa, il bompresso per murare lo spi e il pozzetto asimmetrico, con il tambuccio decentrato, per velocizzare le manovre di issata e ammainata delle vele di prua. La barca, realizzata in sandwich di carbonio con anima in schiuma d’epoxy, è costruita in infusione. Avrà la barra del timone, ma, con un extra di 7.600 dollari (sul costo totale della barca di 395.000 $, vele ed elettronica esclusa) si potrà avere la doppia ruota. Il Farr 400 pesca 2,90 metri, ma la chiglia è retrattile per ridurre il pescaggio a 1,98 m. Si porterà in otto persone.
Andrea Falcon