Un gamma di display per tutti i dati di navigazione: ecco i migliori modelli di monitor, selezionati per la tua barca dalla nostra redazione
A CURA DI ALBERTO COSSU
Se avete tanto spazio e volete sfruttarlo al meglio, o se ne avete poco e volete ottimizzarlo, ecco dalla Furuno due nuovi monitor remoti, l’MU 150 e il 190 HD, che permettono di visualizzare tutti i dati provenienti dagli strumenti di navigazione di bordo, dal chartplotter all’autopilota, radar ecc. Ovviamente il display è ad alta definizione con una luminosità di alta qualità (fino a 1000 cd/m) e con l’angolo di visualizzazione che arriva fino 85 gradi sia nel senso destra/sinistra sia in quello alto/basso. I due monitor, da 15 e 19 pollici prevedono uno scaler integrato per ottimizzare le schermate, fino a una risoluzione SXGA (1280 x 1024 pixel). Oltre agli strumenti di navigazione ai monitor della Furuno si possono collegare anche numerosi accessori, tra cui videocamere e tv, grazie agli input RGB, DVI-D e NT- SC/PAL.
Arimar, tel. 0544 964211, www.arimar.com

L’Ais “rivoluzionario”
Garmin presenta un nuovo modulo AIS compatto, ricevente il segnale in classe Ae B. L’AIS300 si installa a bordo utilizzando la stessa antenna della radio Vhf della barca e visualizza i bersagli intercettati rappresentandoli sul plotter e indicando, oltre alla loro posizione, anche le dimensioni, la velocità e la rotta, dando costantemente tutti i parametri per valutare se si è sulla via della collisione o meno. In caso di pericolo emette un allarme acustico. Il modulo AIS può esser collegato con NMEA 0183 e 2000. www.garmin.it
In basso, il cuore del sistema AIS300 di Garmin. Si collega al chartplotter e utilizza la stessa antenna del vhf di bordo.