Non ci sono più scuse per non salpare: il Felci 44 Ocean Cruiser è un concentrato di soluzioni che consentono di manovrare quasi con una mano sola
a cura di Alessandro De Angelis

Una barca pensata per navigare anche fuori stagione, questo Felci 44 Ocean Cruiser. Costruito da C.N. Yacht 2000, ha una carena larga e potente, soprattutto alle estremità, associata a una chiglia dalla zavorra importante (circa il 40%) caratterizzata dal baricentro basso grazie al siluro in piombo. Una soluzione che aumenta la stabilità.
ESTERNI
Le pelli dello scafo e della coperta sono realizzate in materiali compositi utilizzando fibre ibride di vetro-kevlar, rinforzate da fibre unidirezionali di carbonio nei punti di sforzo (inserti in carbonio anche nella struttura interna per irrigidirla). La tuga vetrata a due livelli salta immediatamente all’occhio, con forme decise il disegno squadrato dei vetri. Due versioni dell’albero: uno più alto in carbonio e uno in alluminio, entrambi con due ordini di crocette angolate di 20° e sartiame in tondino a murata.
INTERNI CHE NON TI ASPETTI
Il raised saloon con cucina a L prende aria e luce dalla tuga rialzata. Sotto i paglioli della dinette sono raccolte le principali masse imbarcate, come i serbatoi e le batterie. La cabina armatoriale, a prua, ha due letti ampi poggiati a murata, che possono essere aperti come gavoni con accesso dall’alto. A proravia un bagno privato sfrutta i volumi dello scafo: una soluzione inusuale su un tredici metri e mezzo.
Altri posti letto
Sempre nell’ottica delle lunghe navigazioni è stata concepita l’area poppiera. A sinistra ecco una seconda cabina con letti separati, mentre a dritta si può avere una cabina con un letto (o due sovrapposti), trasformabile se lo si desidera in una vera e propria zona tecnica, ideale per aumentare notevolmente la capacità di stivaggio delle attrezzature.
CARATTERISTICHE TECNICHE DI FELCI YACHTS 44 OCEAN CRUISER
- Lunghezza fuori tutto: 13,45 m
- Larghezza: 4,30 m
- Pescaggio: 2,30/2,60 m
- Dislocamento: 9000 kg
- Zavorra: 3.500 kg
- Sup. vel.: 103,4 mq
QUESTO È EASY SAILING
L’attrezzatura di coperta è stata studiata per razionalizzare al massimo le manovre: la scotta randa a due winch dedicati a portata del timoniere, utilizzando il sistema alla tedesca. A portata del timoniere sono anche rimandate le drizze e le mani di terzaroli. Le drizze vengono intubate a piede d’albero e, scorrendo all’interno della tuga, arrivano a poppa dove possono essere regolate tramite due appositi winches. Il genoa, sempre nell’ottica di semplificare le manovre, è autovirante. Il trasto della randa è regolabile invece tramite un pistone elettro-idraulico e può essere eliminato a favore di un punto fisso sul fondo del pozzetto o di un sistema ad archetto. A comandare base randa, vang, paterazzo e drizza fiocco sarà invece una centralina idraulica a quattro vie.