Grazie all’ampio flybridge e alla finestratura che illumina gli interni, il nuovo Riva 110’m è inondato dalla luce. Ecco il progetto
Nato dalla collaborazione tra Riva e Officina Italiana Design, il nuovo 110’ sarà il flybridge più grande tra quelli costruiti dal cantiere. Il disegno dello yacht sfiora i 34 metri di lunghezza fuori tutto, e ha un baglio di oltre sette metri.
A tutta luce
Caratterizzato da un profilo supersportivo, Riva 110’ esibisce una grande finestratura a scafo con oblò integrati. In coperta, una lunga vetrata a tutta altezza si estende lungo l’intero salone ed è formata da cristalli intelaiati in una struttura in acciaio inox. Una seconda grande finestratura, in corrispondenza della suite armatoriale wide body, completa fino a estrema prua il design filante della coperta.
A poppa, le potenze laterali in vetroresina con rivestimento in cristallo, a sostegno del flybridge, esaltano ulteriormente l’aerodinamicità del profilo, completato da un filante hard top che ha un design asimmetrico e arricchito da vetrate sagomate e inserti cromati.
Interni
Gli interni prevedono quattro cabine vip doppie sul ponte inferiore e un grande open space sul main deck. Qui trovano posto l’area conviviale e la zona pranzo formale. Tutto il ponte è caratterizzato da un grande telaio in acciaio inox lucido che sostiene la sovrastruttura facendo anche da cornice alle vetrate a tutta altezza.
Ciò permette di inondare di luce naturale questo ponte che sembra un loft aperto sul mare e ricorda un grande parallelepipedo di vetro.
Il flybridge, infine, colpisce per il design sportivo ed è allestito con una grande area che ospita mobili freestanding ed è incorniciata da un tientibene in mogano, acciaio lucido e carbonio verniciato.
Leggi anche: Narvalo, un explorer che è un’opera d’arte