Stare comodi non basta: ormai le sedie sono oggetti di arredo, quando non di culto. Ecco gli ultimi modelli dagli esperti di chair design
Un uomo, se possiede la vera sapienza, sa godere dell’intero spettacolo del mondo da una sedia”. Parola di Fernando Pessoa, che non ha scelto l’oggetto sedia a caso. Non si tratta infatti di uno degli elementi più semplici e più disegnati nella storia del design?
Del resto, non esiste designer che si rispetti che non ne abbia progettato almeno un modello. E se con gli anni la sua forma si è lentamente modificata, fino a diventare più complessa e ricercata, il trend più diffuso ora vuole un ritorno alle origini, all’essenzialità del segno che ha caratterizzato le prime sedie. Linee più semplici, quindi, e più pulite.
La rivoluzione dei materiali
La vera rivoluzione, invece, si trova nella ricerca dei materiali e nella loro lavorazione. Accanto alle materie più tradizionali – come pelle e legno che però vengono lavorati con tecnologie così avanzate da risultare altamente innovativi – si sono imposti materiali plastici e compositi che donano ai modelli un aspetto particolarmente avveniristico.
E i colori? Sono per lo più tenui, caldi e naturali: largo quindi a tinte pastello, varie sfumature di grigi, marrone e tonalità neutre. Tutto nel segno della semplicità. Quella, per antonomasia, di una sedia.
Catifa 46 by Arper
Nuovi colori per la sedia Catifa 46 di Arper, qui nella versione con seduta bicolor in polipropilene su gambe in acciaio cromato. Design by Lievore Altherr Molina.
Ico by Cassina
Una combinazione tra lavorazione di alta falegnameria e innovazione tecnologica: è Ico, realizzata in legno massello di frassino da Cassina. Design by Ora Ito.
Tripolina by Eligo
Tripolina è un omaggio di Eligo a una sedia icona del design. È pieghevole e dotata di struttura in legno, giunzioni metalliche e seduta di cuoio o tela.
Cala by Kettal
Leggerezza e giochi di trasparenza per Cala di Kettal, poltrona con struttura in alluminio e rivestimento in corda intrecciata a mano. Design by Doshi Levien.
O Chair by Moroso
L’idea di O Chair di Moroso nasce da un acchiappasogni senegalese. La trama è formata da stringhe di polietilene intrecciato a mano. Design by Tord Boontje
Ace by Normann Copenhagen
Forme arrotondate e schienale leggermente reclinato per la sedia Ace proposta da Normann Copenhagen. È disponibile in simil velluto, lana o pelle.
Roxanne by Trabà
Una sedia impilabile dalla forte personalità e dal design essenziale: è Roxanne di Trabà, realizzata in faggio naturale, sbiancato o laccato. Design by Emilio Nanni.
Montera by Poltrona Frau
Forme sinuose per Montera di Poltrona Frau, con scocca in multistrato di faggio rivestita in Pelle Frau® e basamento in frassino tinto wengé. Design by Roberto Lazzeroni.
Manù by Zad Italy
Si chiama Manù ed è una sedia, con gambe fuse nella scocca, realizzata da Zad Italy nell’innovativo materiale composito Adamantx®. Design by Edoardo Carlino.
June by Zanotta
Styling nordico per June di Zanotta. Da notare la congiunzione, senza viti a vista, tra schienale in legno e seduta rivestita in tessuto o pelle. Design by Frank Rettenbacher.
Halo by Very Wood
Halo è una delle nuove proposte di Very Wood. Seduta e schienale rotondo sono in frassino o rovere rivestiti in tessuto, vinile o pelle. Design by Odo Fioravanti.